Il video sullo sviluppo di un embrione in vitro
Lo sviluppo embrionale nei primi giorni dopo la fecondazione in vitro rappresenta una fase delicata e straordinariamente complessa del processo riproduttivo assistito. A partire dalla fusione dei gameti, le cellule iniziano a dividersi e differenziarsi secondo una sequenza temporale ben definita, fondamentale per il corretto impianto e la successiva evoluzione della gravidanza.
In ambito di procreazione medicalmente assistita, monitorare le tappe che caratterizzano i primi cinque giorni post-fecondazione consente di valutare la qualità embrionaria e scegliere il momento ottimale per il trasferimento in utero. Qualche ora dopo la fecondazione in vitro cominciano a essere visibili i due pronuclei che contengono il patrimonio genetico materno e paterno. Ma cosa succede nei giorni successivi?
Prima giornata
Dopo circa 24 ore dalla fecondazione i due pronuclei scompaiono e iniziano le divisioni cellulari.
Seconda giornata
Dopo circa 44 ore (seconda giornata) l’embrione si trova a 4 cellule.
Terza giornata
Trascorse 68 ore circa (terza giornata) si trova a 8 cellule.
Quarta giornata
Intorno alle 92 ore (quarta giornata) l’embrione si trasforma in una morula in cui non sono più distinguibili i contorni delle singole cellule a seguito del fenomeno della compattazione.
Quinta giornata
Dopo circa 116 ore (quinta giornata), la morula si trasforma in blastocisti: si inizia a formare una cavità centrale ripiena di liquido, il blastocele, che man mano aumenta di volume e le cellule dell’embrione si differenziano in quelle più periferiche, che prendono il nome di trofoectoderma e che andranno a formare gli annessi embrionali come la placenta, e quelle più centrali che prendono il nome di massa cellulare interna che darà origine al feto.
Sviluppo di un embrione in vitro
Lo sviluppo di un embrione in vitro. Video realizzato dalla Dott.ssa Mirella Iaccarino
Per info e prenotazioni contatta Megaride
Megaride è un centro di riferimento per la Fecondazione Assistita a Napoli diretto dalla Dott.ssa Stefania Iaccarino, specialista in Ginecologia e Ostetricia, esperta in PMA.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Fonti Bibliografiche
Bioengineering in vitro models of embryonic development – Gupta A, Lutolf MP, Hughes AJ, Sonnen KF. Bioengineering in vitro models of embryonic development. Stem Cell Reports. 2021 May 11;16(5):1104-1116. doi: 10.1016/j.stemcr.2021.04.005. PMID: 33979597; PMCID: PMC8185467.
Video sullo sviluppo di un embrione in vitro a Napoli – Megaride, Centro specializzato in PMA